
Enea: tecnologia “zero danni” per la ricostruzione post-sisma di edifici e centri storici
In occasione dell’anniversario del terremoto del 30 ottobre 2016, il più forte terremoto mai registrato in Italia dopo quello del
In occasione dell’anniversario del terremoto del 30 ottobre 2016, il più forte terremoto mai registrato in Italia dopo quello del
Enea è uno dei 16 partner partecipanti a Come Res, il progetto europeo finanziato con circa 3 milioni di euro
Enea presenta un brevetto per realizzare edifici ex novo “a danno zero” e per ricostruire in sicurezza i centri storici distrutti
Dal Rapporto annuale sull’efficienza energetica e dal Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di
Al via il progetto Salvo, multiSensore per il monitoraggio degli Ambienti di LaVOro, progetto finanziato nell’ambito del Bando Mise –
Enea ha partecipato alle indagini effettuate sull’affresco di Raffaello «Il trionfo di Galatea» a Villa Farnesina a Roma, che ha
Ampere, il progetto finanziato con 14 milioni di euro da Horizon 2020, che coinvolge Enel Green Power, Cnr, Rise Technology
Aumentano gli edifici ad elevate prestazioni energetiche, che passano da circa il 7% al 10% del totale nel periodo 2016-2019,
Nell’ambito del progetto ReeHub (Regional Energy Efficiency Hub), con l’obiettivo di promuovere la diffusione di edifici pubblici a bassa o
A quattro anni dal sisma distruttivo che ha colpito il Centro Italia, Enea ha presentato una metodologia innovativa che consente