
Battery2030+: abbandono delle fonti fossili e nuova competitività per l’industria Ue
Presentato per la prima volta in Italia Battery2030+, il progetto flagship nell’ambito della strategia europea sui sistemi di accumulo di
Presentato per la prima volta in Italia Battery2030+, il progetto flagship nell’ambito della strategia europea sui sistemi di accumulo di
Dallo studio curato dall’Osservatorio Enea sull’Italia nella competizione tecnologica internazionale dal titolo «La competitività tecnologica dell’Italia a livello globale: una sfida
Dall’ottavo Rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’Enea, presentato a Roma insieme al Rapporto annuale delle detrazioni fiscali per interventi di risparmio
Sviluppare impianti a biomassa (impianti di taglia piccola – 0,1 – 5 MWe – e media – 25 – 100
Diventa operativo il Cluster Tecnologico Nazionale Energia che riunisce 72 realtà del mondo delle imprese, dell’università, della ricerca e degli enti territoriali,
Giorgio Graditi, responsabile della divisione Enea «Solare termico, termodinamico e smart network» è stato eletto presidente di Medener per il biennio
Dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, svolta da Enea in collaborazione
Lampioni a led intelligenti, semafori telecontrollati, sensori e telecamere per la gestione del traffico e della sosta dei veicoli, ma
Alessandro Federici | Responsabile Monitoraggio Politiche Efficienza Energetica Enea «Nel Enr Position Paper-Energy Poverty 2019 che abbiamo presentato in sede
Obiettivo del progetto denominato «Proper Umbria» (Progetto Pilota per l’Efficienza delle Risorse), condotto da Enea in collaborazione con Sviluppumbria e