
Laterlite. Il rifacimento di una terrazza a basso spessore
Nei progetti di riqualificazione di edifici esistenti, si può presentare la necessità di contenere gli spessori nelle stratigrafie delle nuove
Nei progetti di riqualificazione di edifici esistenti, si può presentare la necessità di contenere gli spessori nelle stratigrafie delle nuove
Le soluzioni di Laterlite possono soddisfare molteplici esigenze applicative, a cominciare dagli interventi di riqualificazione, come dimostra il progetto di
La sostenibilità è da sempre uno dei valori principali di Laterlite, che sceglie di contribuire al benessere dell’ambiente investendo nello
La sostenibilità è da sempre uno dei valori principali di Laterlite, che sceglie di contribuire al benessere dell’ambiente investendo nello
«I primi sei mesi del 2023 sono stati molto positivi. Il mercato della ristrutturazione è ancora vivace. In autunno ci
Il concetto di edificio come bene duraturo è ben radicato nella nostra società: la casa è da sempre una delle
Il calcestruzzo leggero strutturale Leca-Cls 1600 è stato utilizzato nell’intervento di riqualificazione di un gioiello dell’architettura settecentesca, una delle dimore volute dalla dinastia reale dei Borbone di Napoli e progettata dall’architetto Francesco Collecini.
Laterlite supporta da sempre progettisti e utilizzatori con una ricca manualistica dedicata ai diversi ambiti applicativi dell’argilla espansa Leca. Ultima nata fra le pubblicazioni curate dall’azienda, la nuova guida tecnica dedicata alla realizzazione di opere geotecniche e infrastrutturali.
Il ponte canale di Rosciano è un’opera di ingegneria civile, parte del nucleo idroelettrico Enel di Terni, costruita negli anni ’30 del ‘900, di grande valore storico e artistico. Nell’importante intervento di adeguamento sismico hanno trovato spazio i calcestruzzi leggeri strutturali Leca Cls di Laterlite.
La gamma Paris di Laterlite è un punto di riferimento nel mondo dei massetti premiscelati speciali per i sempre più