
Trovati scialbi della fine dell’Ottocento
Dopo un restauro durato 10 anni torna visibile la Porta della Mandorla del Duomo di Firenze, ultima delle sette porte
Dopo un restauro durato 10 anni torna visibile la Porta della Mandorla del Duomo di Firenze, ultima delle sette porte
Sono stati firmati gli accordi di valorizzazione dei complessi ex Carcere Nuovo e Palazzo D’Avalos a Procida, in provincia di
È stato pubblicato dalla Regione Toscana per manifestazione d’interesse per l’accesso ai finanziamenti previsti per l’attività «Investimenti per il restauro
La nuova fornitura agli Uffizi. A Firenze, la doppia cortina di tende Suncover verrà collocata sulle grandi finestrature (4×1,8 m)
Il ministro per i beni e le attività culturali, Massimo Bray, è intervenuto all’apertura del cantiere di restauro della chiesa
Cecilia Zampa è entrata a far parte del consiglio direttivo di Assorestauro, l’associazione italiana per il restauro e la conservazione
Molto spesso le decorazioni di cappelle, chiese e oratori contemplano l’inserimento entro stucchi di tele pittoriche di grande formato. Queste
Nell’ambito dell’intervento effettuato in Almè (in provincia di Bergamo) su casa Odoni – Mismetti (già Blondel – Magnati) con il
L’esperienza professionale dell’ arch. Luca Zigrino, elaborata e sedimentata in questi ultimi vent’anni, a più livelli per privati e pubbliche
Il monastero, che risale all’anno mille, aveva recentemente subìto un lungo restauro che era stato quasi completato. Ora la struttura è