Torino: +2,5% l’aumento dei prezzi in città

Condividi
Tecnocasa, prezzi degli immobili a Torino
(foto di Tecnocasa)

Nel secondo semestre del 2024 secondo quanto riportato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, Torino ha registrato un aumento medio del 2,5% nelle quotazioni immobiliari, con il centro città che ha toccato un +2,3%.

In particolare, via Roma e via Lagrange restano le aree più prestigiose, dove i valori arrivano fino a 7000 €/mq per immobili storici di pregio. Si evidenzia una forte domanda di affitto, soprattutto da parte di studenti universitari, grazie anche alla presenza del campus ESCP e della Città della Salute. Un bilocale arredato si affitta tra 700 e 800 € al mese. Parallelamente, cresce l’interesse per le case vacanza, spesso gestite da società specializzate che acquistano immobili già pronti. La città vive un’evoluzione strutturale, legata alla crisi dell’automotive e alla crescita dei servizi, attirando nuovi residenti, anche dall’estero.

San Salvario, Aurora e Santa Rita: a Torino mercati dinamici tra riqualificazione e investimenti a reddito

San Salvario mostra un forte incremento di valore, trainato dalla domanda per locazioni studentesche e attività ricettive. Le quotazioni vanno da 1300 €/mq per immobili popolari fino a 4000 €/mq per soluzioni signorili con vista Parco Valentino. Nel quartiere Aurora i prezzi restano stabili (800–1500 €/mq), mentre Valdocco beneficia della spinta degli studenti e dei locali della movida tra Porta Palazzo e Balon. A Santa Rita, i valori aumentano del 3,6% grazie alla domanda abitativa stabile e alla vicinanza con università e stadi. Una camera si affitta a 300-350 € al mese, mentre un appartamento ristrutturato raggiunge i 2000 €/mq. L’area è apprezzata per tranquillità e servizi, rendendola ideale anche per famiglie.

Tecnocasa: San Paolo e Barriera di Milano tra rendimenti, rigenerazione urbana e nuova metro

San Paolo-Sabotino è una delle aree più dinamiche grazie alla vicinanza al Politecnico e alla domanda da parte di studenti e genitori. I prezzi oscillano tra 1000 €/mq per immobili da ristrutturare e 4200 €/mq per nuove costruzioni. Alta la richiesta di affitto, con bilocali a 600 € al mese e genitori-investitori che acquistano per evitare i canoni elevati. A Borgo Vittoria e Barriera di Milano si rileva una crescita del 2,3%: prezzi contenuti, tra 800 e 1300 €/mq, attirano acquirenti alla ricerca della prima casa. A Barriera, la futura linea 2 della metropolitana rafforzerà il collegamento con il Politecnico, spingendo l’interesse verso un quartiere in fase di riqualificazione, sostenuto anche da interventi con Superbonus.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.