Produzione | Parquet

Villapark: record di vendite

Condividi
Il parquet prodotto da Bauwerk ha stabilito un importante record di vendite grazie alle sue peculiarità che lo rendono ottimo sia per installazioni su sistemi di riscaldamento a pavimento sia per ristrutturazioni edili.

Il parquet Bauwerk >> Villapark festeggia un nuovo record di vendite grazie al milionesimo metro quadrato posato in quattro anni dal lancio della collezione. È come se l’azienda avesse ricoperto la superficie di 140 campi di calcio.

Bauwerk | Parquet Villapark in rovere naturale effetto piallato
Bauwerk | Parquet Villapark in rovere naturale effetto piallato

Introdotta sul mercato nel 2010, questa plancia di grande formato (210x19x9,5 cm) è proposta in tre diverse essenze: rovere, frassino e noce.
Grazie alla combinazione tra lunghezza e spessore ridotto, con uno strato di legno nobile di 2,5 mm, il prodotto è ottimo per l’installazione su sistemi di riscaldamento a pavimento, ma allo stesso tempo assicura estrema robustezza e silenziosità, soprattutto con posa incollata. Inoltre, la ridotta altezza delle tavole ne facilita l’impiego nelle ristrutturazioni edilizie, nel caso in cui il parquet debba essere posato accanto a rivestimenti preesistenti.
Nel catalogo Bauwerk Villapark spiccano superfici oliate o verniciate, con spazzolatura più o meno profonda, lavorazione piano sega e un originale effetto piallato rifinito a mano.

Bauwerk | Parquet Villapark in frassino acqua spazzolato
Bauwerk | Parquet Villapark in frassino acqua spazzolato

Bauwerk | Azienda fondata nel 1944, con 600 collaboratori divisi tra Svizzera, Austria, Germania, Paesi Bassi, Francia e Italia, produce e commercializza 400 tipi di parquet e un vasto assortimento di accessori. Nel 2013 l’azienda ha annunciato la fusione con la norvegese Boen As, in seguito alla quale è nato il Gruppo Bauwerk Boen.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mitsubishi Electric. Il Waterfront di Levante a Genova

La città di Genova ospita uno dei più avveniristici interventi di riqualificazione urbanistica al confine tra terra e mare. Il progetto sostenibile del Waterfront, donato da Renzo Piano alla città, vede anche il contributo di Mitsubishi Electric