Nel cuore di Bari, una residenza privata si trasforma in manifesto progettuale grazie all’intervento di StudioTandem Architetti. Due anime estetiche si fondono in modo armonico: da un lato, il rigore funzionale del minimalismo nordico; dall’altro, l’energia ricca e personale di un gusto eclettico. A fare da trait d’union tra questi due mondi è il parquet in noce naturale di Woodco, vera protagonista dello spazio. Non semplice rivestimento, ma elemento architettonico attivo, il pavimento diventa il fondamento visivo ed emozionale del progetto.

Il parquet come elemento narrativo
Il parquet in noce Woodco definisce una grammatica visiva calda e sofisticata. Le sue sfumature bruno-dorate, unite alla particolare texture della venatura, conferiscono profondità agli ambienti, accompagnando con naturalezza i pochi e selezionati arredi. La posa a spina ungherese dona dinamismo e struttura agli spazi, rivelando una sintesi perfetta tra classicità e modernità. La superficie spazzolata e rifinita con vernice extra opaca ad alta resistenza si impone come scelta estetica e funzionale, capace di trasformarsi in elemento di continuità tra stili e funzioni diverse, senza mai sovrastare.
Un progetto tra funzione e atmosfera
Lo studio architettonico ha completamente ripensato la distribuzione degli spazi interni, ridefinendo i volumi per valorizzare la zona giorno e rendere la notte più intima e funzionale. La cucina, con una mensola a tutta lunghezza al posto dei pensili, interpreta un’idea di leggerezza e praticità, mentre l’ampia apertura tra soggiorno e pranzo garantisce fluidità visiva. Anche la zona notte rivela scelte originali e sofisticate, come la parete retroilluminata che funge da testata del letto e supporto tecnico per il videoproiettore. Il risultato finale è uno spazio coerente e personale, dove l’architettura si fa sfondo silenzioso e il parquet Woodco ne scrive il racconto.