Zanutta S.p.A. rafforza la sua presenza nel Nord Italia

Condividi
(foto Zanutta S.p.a)

Zanutta S.p.A. ha annunciato l’acquisizione di Meg-Edilizia, una storica azienda edile della bassa friulana con punti vendita a Pertegada, Lignano e Caorle.

Meg-Edilizia, fondata nel 1960, è specializzata nella commercializzazione e distribuzione di materiali edili per aziende e privati. I suoi tre magazzini si estendono su una superficie di 15.000 mq e offrono una vasta gamma di prodotti, tra cui articoli e attrezzature edili, utensileria, ferramenta, cartongesso, vernici, articoli per l’antinfortunistica, prodotti per il ripristino edile, arredo giardino e urbano, guaine bituminose, pavimenti e rivestimenti, lastre di policarbonato, stufe a pellet, reti da recinzione e accessori, arredo casa, barbecue, ceramiche per edilizia, compressori, laminati, lastre di pietra, pavimentazioni industriali di interni, trabattelli, vernici e vetromattoni.

L’acquisizione di Med-Edilizia segna un passo avanti nella crescita di Zanutta S.p.a

Questa acquisizione rappresenta un importante passo avanti nella strategia di crescita di Zanutta S.p.A., che consolida la sua presenza in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Grazie all’integrazione di Meg-Edilizia, l’azienda con sede a Muzzana del Turgnano raggiunge una rete di oltre 50 punti vendita distribuiti in tutto il Nord Italia.

«Siamo entusiasti di questa nuova tappa del nostro percorso. L’acquisizione di Meg-Edilizia ci permette di rafforzare la nostra offerta di prodotti e servizi in un territorio a noi particolarmente caro», dichiarano all’unisono Vincenzo e Gianluca Zanutta, titolari e amministratori delegati di Zanutta S.p.A. «Siamo certi che questa sinergia porterà benefici sia ai nostri clienti che ai nostri dipendenti»

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.