Enea | Brevetto

Produrre elettricità e calore da rifiuti in modo efficiente ed economico

Condividi
Questo l’obiettivo dell’ultimo brevetto di Enea, Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde. Produrre elettricità e calore utilizzando rifiuti, con notevole risparmio economico. Il sistema nato dallo studio sulle diverse tecnologie di gassificazione, con l’introduzione di semplificazioni significative in tutto l’impianto potrà ridurre notevolmente sia i costi di realizzazione sia di gestione.

Il brevetto sviluppato dalla Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde dell’Enea si propone di produrre energia elettrica e calore da rifiuti e scarti in modo più efficiente ed economico grazie a un innovativo sistema di gassificazione di biomasse, residui e reflui.

Il progetto è stato sviluppato sulla scorta dell’esperienza acquisita negli anni sulle diverse tecnologie di gassificazione, con particolare riferimento a quella cosiddetta downdraft.

Emanuele Fanelli | Ricercatore Enea

«Le soluzioni che abbiamo adottato consentono di superare una serie di limiti insiti nella tecnologia e che ne pregiudicano le condizioni di operatività. Per ridurre al minimo le dispersioni di calore e raggiungere una maggiore efficienza complessiva, si è ottimizzata la geometria della camera di reazione ed è stata automatizzata tutta l’impiantistica. Inoltre abbiamo introdotto due innovativi sistemiil primo di supporto della biomassa che consente di regolare le condizioni di processo, ovvero il consumo di combustibile è controllato in modo efficace a seconda delle necessità di potenza del motore riducendo notevolmente i consumi; il secondo è quello di alimentazione del combustibile. Un altro significativo perfezionamento riguarda la possibilità di regolare la sezione di passaggio del combustibile all’interno dell’impianto: questo, oltre che ridurre i consumi, consente di utilizzare una maggiore varietà di combustibile con dimensioni e caratteristiche energetiche molto differenti tra loro come fanghi di depurazione, pollina, scarti dell’agricoltura e dell’agroindustria, residui forestali e di lavorazione del legno, in forma di cippato o pellet. In seguito a questi interventi l’impianto presenta una particolare compattezza e dimensioni che ne consentono il montaggio, insieme alle restanti unità impiantistiche, all’interno di unità trasportabili come i container.
Grazie all’introduzione di semplificazioni significative in tutto l’impianto è quindi possibile ridurre notevolmente sia i costi di realizzazione che di gestione».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Ullmann. Il nuovo Catalogo Generale 2025

La nuova edizione del Catalogo Ullmann include oltre 30 nuovi articoli, rappresentativi delle principali evoluzioni di gamma e dei recenti investimenti dell’azienda