Regione Lazio | Sviluppo e rinnovamento dei villaggi

Nel Lazio finanziamenti per riqualificazione e arredo urbano nei borghi rurali

Condividi
Entro il 18 agosto devono essere presentate le domande per la partecipazione al bando «Sviluppo e rinnovamento dei villaggi» del Piano di sviluppo rurale 2007-2013. I progetti devono essere immediatamente cantierabili e il contributo è a fondo perduto fino ad un massimo del 100% del costo ammissibile.

È di 1,5 milioni di euro lo stanziamento della Regione Lazio per il bando riguardante la misura 322 «Sviluppo e rinnovamento dei villaggi» del Piano di sviluppo rurale 2007-2013. Scopo principale è quello della riqualificazione dei piccoli centri abitati e realizzazione-ripristino delle infrastrutture essenziali, oltre alla valorizzazione del patrimonio immobiliare di valore storico-architettonico, favorendo la permanenza delle popolazioni nelle aree rurali.Borgo rurale 2

Le domande devono essere presentate entro il 18 agosto e possono presentare domanda enti pubblici, partenariati pubblico-privati costituiti e dotati di personalità giuridica di diritto privato, diversi dai Gal, proprietari pubblici o privati degli edifici oggetto di intervento. Sono finanziabili:

  • ripristino e realizzazione della viabilità per l’accesso e la transitabilità nei borghi rurali
  • riqualificazione dell’arredo urbano e dell’illuminazione
  • ristrutturazione di facciate di edifici delimitanti vie e piazze di pregio storico e architettonico
  • ristrutturazione e valorizzazione di immobili di pregio storico da adibirsi ad attività collettive.

Si chiede che alla data di presentazione della domanda il progetto possa essere immediatamente cantierabile.
Il sostegno è concesso nella forma di contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 100% del costo ammissibile.
Tutti gli interventi ammessi a finanziamento devono essere ultimati entro il prossimo 30 giugno.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.