Regione Veneto | Norme

Varata la legge “Veneto 2050” per la rigenerazione urbana e il contenimento di suolo

Condividi
Il Consiglio regionale veneto ha approvato la legge “Veneto 2050 – Politiche per la riqualificazione urbana e l’incentivazione alla rinaturalizzazione” in materia di riqualificazione urbana e rinaturalizzazione del territorio.

La legge Veneto 2050, promossa dal Consiglio regionale veneto sviluppa misure per il miglioramento della qualità della vita delle persone all’interno della città e per il riordino degli spazi urbani, alla rigenerazione urbana in coerenza con i principi del contenimento del consumo di suolo (lr 14/2017).

È prevista la premialità correlata all’utilizzo di elementi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, ponendo particolare attenzione all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e all’economia circolare.

La legge prevede un’azione di cleaning del territorio attraverso l’utilizzo dei crediti edilizi per la rinaturalizzazione del suolo. A queste azioni sono connesse premialità volumetriche per consentire e favorire la demolizione e la ricostruzione delle opere incongrue ed elementi di degrado, in un’ottica di riordino del territorio urbano e sostituzione del patrimonio edilizio degradato o dismesso.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.