Fare Impresa

I progetti 2022 dei giovani geometri sull’accessibilità dell’ambiente costruito

Da dieci anni le migliori proposte per favorire l’inclusione nel nostro Paese dagli studenti degli istituti tecnici, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, grazie al concorso nazionale “I #futurigeometri progettano l’accessibilità”. Un concorso realizzato grazie al sostegno di Geoweb, Kone, Topcon Positioning Italy , ideato da Fiaba onlus e patrocinato dal Consiglio nazionale geometri.

Federica Brancaccio eletta oggi alla presidenza Ance

Eletta al primo turno con una larga maggioranza alla presidenza di Ance nazionale l’imprenditrice napoletana Federica Brancaccio. È la prima presidente del Mezzogiorno e la prima donna alla guida dei costruttori.

Al via il bando “Borse di studio Renato Ugo”, 25 mila euro per tesi Stem di ricerca industriale

L’iniziativa, sostenuta da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi, è dedicata ai giovani che si sono distinti per il loro lavoro di ricerca in campo industriale. L’industria italiana ha bisogno di giovani talenti in campo scientifico e tecnologico, in tutte le aree di attività, e soffre della mancanza di giovani nelle discipline Stem, in particolare nella ricerca e sviluppo.

Premio tesi di laurea Ingenio al femminile, al via la seconda edizione

“Il Pnrr: come l’ingegneria può contribuire alla rinascita dell’Italia” è questo il tema delle tesi d’ingegneria che hanno partecipato al bando del Cni, giunto alla sua seconda edizion, dal titolo “Premio tesi di laurea Ingenio al femminile”. Tra gli scopi di questo progetto, oltre alla parità di genere definita dall’Obiettivo 5 dell’Agenda Onu 2030, è quello di promuovere la figura della donna nelle professioni tecniche.

Borio Mangiarotti: nuovo sviluppo residenziale in provincia di Milano

Borio Mangiarotti ha acquistato un’area di circa 6.000 mq a Quinto de’ Stampi, nel comune di Rozzano, Milano. Nell’area che ospitava un’azienda tessile sorgerà un complesso residenziale di 72 appartamenti e 69 box con giardino e servizi. Il progetto è dell’arch. Lorena Fasolini, i lavori inizieranno nel 2023. 

Rinnovato il contratto laterizi

I sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica-Raggruppamento Laterizi e Assobeton hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore laterizi e manufatti industria.

Il contratto, che riguarda circa 18mila addetti, era scaduto il 31 marzo scorso. L’aumento a regime sarà di 100 euro al parametro di riferimento 136 (addensamento medio) e sarà diviso in tre tranche: 40 euro a luglio 2022, 25 euro ad ottobre 2023 e 35 euro a febbraio 2025. Il montante è pari a 2.610 euro, circa 700 euro in più rispetto al contratto del 2019.

Acen premia i progetti di riqualificazione dei giovani geometri

I tre progetti di riqualificazione del lungomare di Napoli realizzati dai giovani studenti dell’istituto Della Porta Porzio, per futuri geometri, sono stati premiati da Ance Napoli. A totalizzare il maggiore punteggio è stato l’elaborato di Francesca Ragno, che ha messo la sostenibilità e l’accessibilità al centro del suo progetto.

Edicola web